Qualche domanda? +39 347 040 2755 matematica@kangourou.it

Ultime Novità

Aggiornamenti Semifinale Sede Bologna

Mag 17, 2023

Aggiornamento criticità idrogeologiche

Leggi tutto...

Informazioni Semifinale Sede Udine

Mag 15, 2023

Informazioni relative alla Sede di Udine per la semifinale individuale

Leggi tutto...

Informazioni Semifinale Sede Milano

Mag 15, 2023

Informazioni relative alla Semifinale di Milano

Leggi tutto...

Risultati Finale Coppa Kangourou 2023

Mag 05, 2023

La finale più grande di sempre!

Leggi tutto...

Risultati Finale Coppa Junior 2023

Mag 05, 2023

I nuovi campioni Coppa Junior 2023

Leggi tutto...

Benvenuto su Kangourou Italia

All'inizio degli anni '80 Peter O'Halloran, che sarebbe diventato presidente della World Federation of National Mathematics Competitions,

propose in Australia una iniziativa matematica: un questionario con risposte a scelta multipla chiusa da somministrare a centinaia di studenti, con valutazione automatica delle risposte. L'idea fu importata in Europa da due matematici francesi, André Deledicq e Jean Pierre Boudine all'inizio degli anni '90.
Nel giugno 1994 nove nazioni, Francia, Bielorussia, Ungheria, Olanda, Polonia, Romania, Russia, Italia e Spagna fondarono a Strasburgo l'Associazione senza scopo di lucro "Kangourou senza Frontiere". Lo statuto venne registrato a Parigi il 17 gennaio 1995. L'Italia era rappresentata dalla Scuola Normale Superiore di Pisa che già si occupava dell'organizzazione delle Olimpiadi di Matematica.
Ad Angelo Lissoni, già cofondatore e corresponsabile del Campionato internazionale di giochi matematici organizzato dall'Università Bocconi di Milano, André Deledicq chiese di promuovere anche la diffusione della gara Kangourou in Italia. Nel 1999, sentiti la Scuola Normale Superiore di Pisa, il Centro Pristem dell'Università Bocconi, il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Milano, Angelo Lissoni decise di dedicarsi interamente allo sviluppo del progetto Kangourou in Italia operando in convenzione con il suddetto Dipartimento di Matematica. Responsabile della convenzione per l'Università di Milano è fin dal suo avvio Clemente Zanco.

Esplora le nostre gare di Matematica

Nuovi orizzonti HORIZON, LA NUOVA AREA RISERVATA!

Scopri la nuova area riservata, nuova e più completa.

Nell'area riservata puoi:

  • iscrivere i ragazzi alle competizioni individuali e a squadre
  • avere un resoconto immediato delle iscrizioni effettuate con grafici e notifiche mirate
  • consultare i risultati dei propri studenti
  • visualizzare grafici sull'andamento della scuola negli anni
  • consultare e modificare i dati anagrafici inseriti dai ragazzi che intendono partecipare alle gare individuali

Le nostre ultime Pubblicazioni

I QUADRATI DI MAC MAHON

Scatolina contenete 24 tessere + libretto con 24 sfide da risolvere utilizzando i quadrati di Mac Mahon.

WEKI - WEKI

Il gioco Weki-Weki si compone di 6 tessere e di un libretto dove si richiede di posizionare logicamente le tessere. Le tessere sulle quali sono disegnati degli animali (balene, koala e gabbiani) sono trasparenti.

ELASTIKUB

Gioco rompicapo. 20 cubetti colorati infilati su un elastico.

Numeri

Ristampa con pagine aggiunte di Storia, Calcoli e Giochi. Divagazioni, calcoli, giochi. D. De Toffoli D. Zaccariotto S. De Toffoli Prefazione di Furio Honsell

More Addons